lunedì 30 novembre 2009

approfondimento - diminuiscono le coppie che si sposano e diventa sempre più difficile prenotare chiesa e ristorante

La tendenza degli ultimi anni e le stime istat dimostrano che sempre meno coppie scelgono di ufficializzare la propria unione convolando a nozze. Nel 2007 sarebbero 242mila, pari a un tasso del 4,1 per mille, i matrimoni celebrati in Italia (stime ufficiali Istat), contro i 270mila di 5 anni prima, e al contempo si registra un aumento delle nascite "fuori dal matrimonio", ossia entro famiglie di fatto (18,6 % contro il 12,3 % del 2002).
Tuttavia, a fronte di questo calo, le coppie che scelgono di sposarsi trovano sempre più difficile prenotare la data del loro matrimonio. Di fatto la concezione delle nozze è nettamente cambiata e di conseguenza anche le esigenze degli sposi. I costi richiesti da un matrimonio sono fortemente lievitati e molte coppie sono scoraggiate proprio da questi ultimi: in media un matrimonio richiede dai 20,000 ai 30,000 €. Considerando gli inevitabili costi di acquisto e allestimento di una casa o anche solo di un affitto, una coppia con uno stipendio medio, se non dispone di un supporto economico familiare, rischia di non farcela. A ragione di ciò sempre più coppie allungano i tempi di fidanzamento e decidono di sposarsi attorno ai 30 - 40 anni , magari a seguito di un periodo di convivenza.
Se le nozze rappresentano un momento unico nella vita, dunque, si vuole che queste siano speciali e quindi perfette. Certo, per ridurre i costi e sposarsi con poco le soluzioni ci sono, però bisogna con ciò rinunciare ad avere grandi pretese: basterebbe accontentarsi di una cerimonia intima, poche persone, magari un pranzo in casa, come una volta, indossando l'abito della mamma, o comprandolo in negozi che puntano sulla quantità più che sulla qualità, foto scattate da amici al posto del dispendioso fotografo e semplici presentini o solo un bigliettino di ringraziamento per finire. Con meno di 5,000 € ci si potrebbe sposare.
Tuttavia oggi abitiamo nella comodità e nello sfarzo , in un epoca in cui l'apparenza, le feste, la scenicità degli eventi ne definisce anche l'importanza per noi stessi, e difficilmente riusciamo a rinunciare al matrimonio in grande. Dunque per questo è necessario fare delle scelte: allungare i tempi di fidanzamento per esempio, o accettare l'aiuto dei genitori, o magari optare per scelte un poco più economiche ma comunque interessanti.
Certo è che la percentuale di matrimoni diminuisce per tante ragioni, che non si possono ridurre ai soli costi delle nozze: fosse così di certo non assisteremmo a un netto calo dei matrimoni quanto a celebrazioni in tarda età precedute da lunghi periodi di convivenza.
Oggi, tuttavia, subentrano molteplici ragioni che complicano la situazione e richiedono ulteriori spiegazioni che non andremo qui a investigare ma che possiamo semplicemente accennare: paure, perdita di fede, esperienze negative, incapacità all'impegno, riconoscimento legale della coppia di fatto ...
Considerato tutto ciò, com'é possibile allora che sia sempre più difficile prenotare la data dei propri sogni? Le risposte possono essere due: da una parte gli esercenti devono sopperire al calo dei matrimoni e dunque proporre qualcosa di nuovo e più costoso che spesso si risolve nell'esclusività del matrimonio. In particolare ville e castelli, proponendo costi di affitto non indifferenti, sono messi a disposizione di una sola coppia o al massimo di due per l'intera giornata del matrimonio. Ciò permette di allungare i tempi dedicati ai festeggiamenti dalla prima mattina fino a tarda serata senza il rischio di spiacevoli interruzioni. Allo stesso modo i parroci, notando il calo di giovani sposi, preferiscono celebrare un matrimonio la mattina e uno il pomeriggio, diversamente da quanto accadeva un tempo. In questo modo si evitano i disguidi legati ad eventuali ritardi della prima sposa che inevitabilmente ritarderebbero anche il matrimonio a seguire, nonché litigi per gli allestimenti floreali che in questo modo hanno il tempo di essere sostituiti senza che si crei la necessità di condividerli tra spose.
La seconda risposta potrebbe venire invece dalle coppie: travolte da costi sempre più elevati queste ultime "pretendono" che sia rispettata l'unicità del proprio matrimonio, e ricercano locations che garantiscono di non condividere il luogo con altri sposi.
Dunque, le leggi di mercato hanno inevitabilmente modificato la concezione del matrimonio e hanno allungato i tempi necessari per prenotare e organizzare lo stesso. Dal momento che spesso riservarsi una location per tempo prevede anche costi meno onerosi, oggi risulta quasi necessario dover definire le proprie nozze con largo aticipo. A ciò si legano tutte le altre scelte : le partecipazioni, ad esempio, che secondo la tradizione dovrebbero essere spedite due mesi prima del matrimonio, oggi sempre più vengono anticipate a ragione del fatto che la comunicazione dell'evento avviene spesso già un anno prima, al momento della prenotazione di chiesa/municipio e ristorante.

SECONDO STEP: le dieci cose da fare per organizzare il matrimonio perfetto

1. Prenotare chiesa/municipio e location/ristorante. La prima cosa che dovete fare è chiarirvi le idee su cosa volete in quel giorno. Siete credenti? volete un matrimonio tradizionale? volete stupire i vostri ospiti portandoli in una villa mozzafiato? o preferite l'accoglienza e la comodità del ristorante vicino a casa? Ogni scelta che farete comporterà inevitabilmente delle difficoltà e dei disguidi che dovrete avere la pazienza di risolvere. Per questo motivo suggeriamo di giocare d'anticipo e di prenotare quanto prima sia il luogo della cerimonia che del banchetto. Oggi sempre più coppie decidono di riservare la data dei propri sogni e la loro location ideale già due anni prima. Certo, non è obbligatorio, partire con un anno di anticipo spesso è sufficiente, però ricordate, tutto dipende dal periodo in cui prevedete di sposarvi: da maggio ad agosto ormai i sabati sono sempre più gettonati e spesso i parroci preferiscono celebrare non più di due matrimoni nell'arco della stessa giornata onde evitare conflitti tra le spose per via di ritardi e fiori. Benché, secondo le stime, la percentuale di coppie che convolano a nozze sia notevolmente diminuita, sempre più spose chiedono e pretendono l'esclusività della giornata, così da diminuire spesso a uno il numero di matrimoni che si possono celebrare nello stesso giorno. Le locations più gettonate vengono così prese d'assalto e se non si vuole perdere l'occasione bisogna iniziare per tempo a prendere le giuste decisioni. Ma ad un anno di distanza non basta più pensare solo a location e sala/municipio, oggi bisogna cominciare a decidere anche per fotografi, parrucchiere ed estetiste.
Altro aspetto importante da non trascurare è cosa scegliere: ristorante o villa? La villa, sicuramente di maggiore charme, spesso prevede di doversi dotare di un servizio di banqueting o catering e questo rende la scelta più complicata. Altro aspetto da non sottovalutare sono i costi: il ristorante prevede il costo del pasto per ciascun ospite da concordare in base al menù, la villa prevede un aggiuntivo costo per il suo affitto e spesso i servizi di catering o banqueting chiedono una percentuale in più a persona per l'affitto di tavoli, sedie e quantaltro. Dunque è molto importante, prima di imbarcarsi in queste decisioni, sapere qual é il proprio budget, e cosa possiamo destinare a ciascun servizio.

domenica 29 novembre 2009

SUGGERIMENTI DA ALTRI SITI WEB

Links

http://ethicalwedding.com

http://www.greenunion.co.uk

http://eco-wedding.com

http://ecoweddingshow.com

http://www.greatgreenwedding.com

http://rainforestweb.org

http://greengirlsglobal.com/blog/planning-a-hand-made-eco-wedding

http://www.recyclenow.com/facts/interesting_facts/index.html

VIAGGI IN VERDE

Il viaggio di nozze, tanto ambito quanto ricercato, non vuol dire rinuncire al lusso e allo sfarzo se la scelta è eco. Le possibilità ecologiche vanno da campi di lavoro ambientalisti e percorsi naturalisti a locations esclusive e villaggi a 5 stelle. In agenzia di viaggi potete richiedere di viaggiare con tour operators che appoggiano la sostenibilità ambientale. Inoltre diversi consigli sono disponibili sui siti delle organizzazioni ambientaliste, quali il wwf (www.wwf.org). Per ulteriori suggerimenti potete consultare il sito internet http://www.greatgreentravel.com.

Esiste infine un lungo elenco di villaggi turistici e hotel di lusso che hanno deciso di diminuire l'impatto del proprio progetto di costruzione e dei propri consumi!

IL TRASPORTO DURANTE LE CERIMONIE

Un aspetto molto importante, che a volte rischiamo di trascurare, riguarda l'organizzazione dei trasporti destinati agli invitati. Da una parte questi desiderano mantenere la loro indipendenza usando il proprio mezzo di trasporto per potersi allontanare dai festeggiamenti quando è più opportuno, dall'altra tutti vogliono godersi la festa e non perdere l'occasione di brindare!

Dunque, perché non combinare l'utile al dilettevole? Realizzare un servizio di minibus per il trasporto di amici e parenti, organizzati in gruppi omogenei, permette di ridurre notevolmente l'inquinamento prodotto dagli spostamenti chiesa-ristorante e allo stesso tempo diminuisce i timori che qualcuno possa mettersi alla guida in condizioni di lucidità non del tutto ottimali!

Spaventati dei possibili costi? In alternativa si può scegliere un ristorante vicino a casa, raggiungibile a piedi, in bicicletta, o con i mezzi pubblici. Se invece le passeggiate all'aria aperta (a rischio di mal tempo) e i mezzi pubblici (caotici e magari in ritardo) non fanno al caso vostro potete prenotare una sala vicina alla chiesa, magari optando per un luogo della vostra infanzia o che abbia a che fare con la vostra storia. Per la ristorazione basta chiedere aiuto a un servizio di catering (si occupano di tutto), ma se volete essere sicuri che ogni cosa sia organizzata a dovere allora rivolgetevi a una wedding planner! Questa scelta vi permetterà di realizzare una festa a tema e di gestire l'evento come meglio credete!

E per l'ingresso in chiesa? I modi ecologici e contemporaneamente scenografici esistono, c'è solo da sbizzarrirsi! Ma se a bicicletta e cavalli preferite ancora la macchina, perché non optare per un modello eco-compatibile, che vada a metano o addirittura elettrico? E se volete qualcosa di veramente scenico e sportivo per accontentare anche gli sposi più esigenti, la Ferrari ha presentato a Detroit la F430 Spider alimentata a bioetanolo! L'utilizzo di questo combustibile sembra ridurre dell' 80% le emissioni di CO2 nell'aria!

Dagli Usa, infine, arriva la moda dell'ingresso in chiesa in pullman! Chissà, qualcuno potrebbe copiarla anche qui....

LISTA NOZZE

Oggi è quasi un'abitudine stilare la famosa lista nozze. Se appartenete a questo gruppo potete sfruttare l'occasione per dare una mano alla natura.

La tecnologia oggi offre la possibilità di diminuire l'impatto ambientale delle nostre comodità. Inserite nella lista prodotti con bassi consumi e bassi sprechi. E se avete a disposizione giardino o terrazza evitate l'asciugatrice (i suoi consumi sono notevoli!) e preferite il calore del sole. Alcune società produttrici sono sostenute e approvate da associazioni ambientaliste, come il Wwf, o presentano marchi di eleggibilità ambientale, quali l'Ecolabel.

Strumenti volontari adottati dalle aziende per certificare il proprio standard produttivo sono:

- ISO 14000 ed EMAS (sistemi di gestione ambientale)

- ECOLABEL (certificazione di qualità ambientale del prodotto)

- GPP (acquisti pubblici ecologici)

- accordi volontari.


Marchi eco sono invece:

BAU-BIOLOGY - per ricevere questo marchio il processo di fabbricazione dei prodotti non deve contenere agenti chimici. www.oekotest.de

BioRe - certificazione della lavorazione del cotone. www.remel.ch

ANGELO BLU - certificazione di materiale riciclato al 100 %. www.blauer-engel.de

ECO-LABEL - certificazione europea che attesta il ridotto impatto ambientale del ciclo di vita del prodotto. www.eco-label-com

marchio FSC - certificazione di prodotti eco-compatibili, in particolare di utilizzo di legno proveniente da foreste garantite secondo rigorosi standard. www.fsc-italia.it

COTONE BIO - certificazione di cotone ecologico e naturale

WHITE SWAN - certificazione di prodotti non alimentari a ridotto impatto ambientale. www.norden.org

PARTECIPAZIONI E BOMBONIERE

LE PARTECIPAZIONI

Le partecipazioni costituiscono una delle principali fonti di spreco durante l'organizzazione di un evento. Tuttavia le soluzioni eco esistono e non sono difficili da realizzare.

L'ultima tendenza britannica prevede le partecipazioni elettroniche (via e-mail). Esistono vere e proprie agenzie specializzate nella realizzazione di questi inviti. Sicuramente il loro impatto ambientale è nullo ma, certo, è probabile che non tutti ricorrano alla posta elettronica così facilmente come possiamo credere. La versione cartacea eco prevede l'uso di carta riciclata: questo garantirà alle foreste prese d'assalto di tirare un respiro di sollievo! Per quanto riguarda i consensi alla partecipazione, al posto di bigliettini di conferma da rispedire o del classico e dispendioso giro di telefonate, perché non aprire una pagina blog su internet? Magari inserendo un link di riferimento nelle partecipazioni elettroniche. In questo modo ciascuno potrà iscriversi all'evento con serenità e facilità. Al blog potete inserire anche una pagina dedicata alla lista nozze, con l'elenco degli oggetti, così che i vostri invitati possano spuntare i prodotti acquistati man mano. Allo stesso modo le ragazze potranno inserire le foto dei loro abiti, così che non si rischino imbarazzanti doppioni, e in più voi potrete controllare che nessuna si presenti con indosso qualcosa di bianco!



LE BOMBONIERE

La scelta delle bomboniere rappresenta una delle decisioni più difficili per molti futuri sposi. In primo luogo bisogna decidere se si vuole optare per una donazione (socialmente utile e apprezzata da tutti) o per il classico regalo. Se non volete rinunciare a quest'ultimo ma nemmeno alla donazione potete optare per rifornitori eco/equo- solidali.

Altromercato e CommercioEquo vendono oggetti costruiti equamente e nel rispetto dell'ambiente. E' possibile trovare manufatti di qualunque genere, più o meno utili, così non sarete costretti a rinunciare al regalo, sicuramente originale, e, allo stesso tempo, a un gesto di solidarietà. Alla bomboniera verrà allegato un foglietto informativo che ne specificherà la provenienza e ne garantirà il valore simbolico.

Per quanto riguarda le donazioni, invece, potete optare per l'associazione che preferite. Quasi tutte prevedono un piano "bomboniere", per cui saranno loro stesse a occuparsi della preparazione dei biglietti e dei sacchetti porta-confetto. In più, molte associazioni sono disponibili anche per la realizzazione delle partecipazioni.

In alternativa, una scelta certamente molto ecologica è quella di regalare piantine, o di finanziare la riforestazione di una zona vicina a voi. Far piantare un alberello il giorno del vostro matrimonio è l'occasione per compiere un gesto importante per l'ambiente e allo stesso tempo molto romantico. http://www.ardorday.org (gift trees).

Per alcuni eventi una soluzione affascinante e divertente potrebbe essere la realizzazione di bomboniere o presentini riciclati: con il tulle e le confezioni avanzate da cerimonie precedenti si possono creare composizioni incantevoli e soprattutto personalizzate. Si può così arrivare a creare confezioni variopinte, uniche nel loro genere!