domenica 29 novembre 2009

SCEGLIERE IL MENU'

Il banchetto è il momento più atteso dagli ospiti, per cui la scelta delle pietanze e dei vini deve essere accurata e in grado di soddisfare un pò tutti, ovviamente partendo dagli sposi!

Organizzare un matrimonio o semplicemente una festa richiede di compiere una scelta di stile: quale tono vogliamo dare alla nostra cerimonia? qual é il filo conduttore o il tema a cui vogliamo ispirarci? Compiere questa scelta è molto importante perché consente di creare con maggiore rapidità abbinamenti adeguati tra i diversi aspetti che necessitano di attenzione per una festa ben riuscita. Il menù è una parte che è fortemente influenzata dallo stile che scegliamo. Cosa non dobbiamo dimenticare, dunque, se non vogliamo rischiare di danneggiare l'ambiente? Dato che un menù vegetariano è alquanto improbabile per la maggior parte delle coppie (la percentuale di vega, anche se cresciuta, è ancora piuttosto limitata, e la scelta di un menù di questo tipo rischia di essere poco apprezzata dalla maggior parte degli invitati), è necessario trovare soluzioni diverse. La parola d'ordine, in questo caso, deve essere "stagionalità". I prodotti usati nella preparazione dei piatti devono essere preferibilmente di stagione e prodotti localmente. La scelta di pietanze esotiche, infatti, produrrà un impatto ecologico negativo dal momento che ne sarà necessario il trasporto, otre all'uso di sostanze chimiche per mantenere i prodotti primari freschi più a lungo. Optare per prodotti locali e piatti tipici renderà più semplice la scelta di vini locali. I prodotti locali necessitano di minor trattamento e, dunque, sono più sani perché meno inquinati. Gli agriturismi sono sicuramente la soluzione più rapida se si è alla ricerca di menù biologici ma oggi moltissimi ristoratori o servizi banqueting danno la stessa garanzia.

Questo aspetto non riguarda solo la natura, in realtà, ma anche l'atmosfera: di fatto non possiamo realizzare una festa o un evento in stile "regina dei ghiacci" in agosto, e allo stesso modo non possiamo ispirarci a Cleopatra se la location è un castello del '700. E il menù viene di conseguenza. E' preferibile, quando si inizia a pensare al tema, capire in che stagione vogliamo dar vita all'evento e non trascurare le caratteristiche della medesima. Altrimenti rischiamo di avere ospiti in maglione ad una festa hawaiana, perché fuori fa freddo.

Nessun commento:

Posta un commento